venerdì 9 settembre 2022
Un mondo di mediocri
Esistono super io scolpiti nel granito, di facile identificazione e di impossibile mercificazione: credo che debbano essere rivalutati! Non sto parlando di me naturalmente però non è poi male talvolta porsi nettamente in questo mondo di mediocri che resterebbero anonimi anche proclamando a gran voce le proprie generalità; lasciamo quindi che le morali lasche sguazzino più in basso, che si travestano in giacca e cravatta o con tailleur di lusso… l’eleganza e il portamento sono altra cosa. Spiegarlo è inutile.
martedì 6 settembre 2022
La scrittura virtuale e altro
Io all’inizio non mi sono posto tanti problemi: uscire dal cammino solitario che mi è stato sempre caro e raccontare anche agli altri lo spirito che mi muoveva, questo fu all’inizio l’impulso vero e profondo. Credo che si capisse facilmente che mi muoveva una componente di liberatorio narcisismo unita ad una più che concreta coscienza(?!) certezza(?!), speranza(?!) d’aver qualcosa da dire. Scrivere è dipanare, dirsi, capirsi, toccare l’essenza e gioire di una verità luminosa e istantanea. Lo penso ancora, il vero problema è trasmettere la luce, non svilirla, non addomesticarla tanto da cambiarne il vero profumo e per ottenere tutto questo bisogna avere il coraggio di restare soli. Sono i commenti, il loro spirito, le altre vite e i loro inevitabili compromessi, sono gli altri bloggers la vita e la morte assieme di ciò che scriviamo.
lunedì 5 settembre 2022
Moderandum est
La moderazione, in genere, serve in maniera direttamente proporzionale all’interesse e alla lucidità intellettuale del blog: nessuno mette una moderazione su un blog che parla delle zucchine al forno o delle torte alla frutta, ma chiunque decida di essere se stesso intellettualmente sui blog deve mettere la museruola preventiva ai commentatori e quindi moralmente anche a se stesso. Proprio una bella soluzione del cavolo.
Iscriviti a:
Post (Atom)