L'esperienza dei blog così come la conosciamo è destinata a terminare. Spariranno i nostri testi, le nostre cure, i nostri sforzi soppiantati da altri social più stupidi e inutili di quanto si possa immaginare. Non spariranno invece le dinamiche altrettanto sciocche che hanno regolato le relazioni interpersonali di questo ambiente. Per me non ha più importanza: scrissi con voglia e amore, scrissi come meglio potevo e di ciò che veramente conoscevo. Se nel frattempo i blog esisteranno ancora sarà possibile rileggere questo spazio. In caso contrario non resterà nulla dell'uomo che scrisse i testi. Non sarebbe una tragedia.
sabato 10 aprile 2021
venerdì 9 aprile 2021
Un patto
io ti do la mia metà di vita e tu mi apri la porta del tuo intelletto
che io possa scoparlo e morirci finalmente dentro.
giovedì 8 aprile 2021
mercoledì 7 aprile 2021
Un italiano siciliano
Avevo da sempre sentito alcune forti remore a considerare i siciliani e la loro terra come parte integrante a buon diritto del corpo sano di questa nazione. Erano miasmi più o meno forti che a seconda dei casi si rendevano evidenti in certi contesti politico-sociali. Poi si diradavano e sembrava che il concetto più alto e nobile di un Italia e di un Sud eguali nelle prospettive civiche e intellettuali avesse il sopravvento. Mi sbagliavo! Ho trascorso una gran parte della mia vita oltre lo stretto, in province molto lontane da qui, in città eleganti e pulitissime, con cieli e profumi diversi per l’aria. Non è facile vivere in una città o in una regione portandone un’altra sempre viva nella pancia. Io la mia storia l’ho vissuta da siciliano che si sente italiano ( non riesco a dirla meglio), è questa coscienza insulare a permettere a quelli nati in Sicilia di sentirsi naturalmente italiani: non capisco perchè per gli altri italiani debba essere così difficile percorrere questa strada. Certo è un percorso che inficia molti interessi e privilegi, che necessita di apertura mentale e coraggio, non è una strada comoda sempre. Ma è l’unica.
martedì 6 aprile 2021
ENRICO FERMI TOMASO LIPARI E LA SCOMPARSA DI MAIORANA
“Chissà quanti sono come me, nelle mie stesse condizioni, fratelli miei. Si lascia il cappello e la giacca, con una lettera in tasca, sul parapetto d’un ponte, su un fiume; e poi, invece di buttarsi giù, si va via tranquillamente: in America o altrove.” L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
Le estati roventi e secche degli ultimi anni 60 le ricordo bene, e con loro il profumo ipnotico dei gelsomini nelle notti piene di stelle passate a chiacchierare davanti alle acque scure del canale di Sicilia. Questa è una storia vera, appartiene alla mia adolescenza…certe volte mi sembra inverosimile, come molte altre cose della mia vita, del resto. Fu Marino il figlio d’una cugina di mia madre a farmi da accompagnatore in un pomeriggio pieno di sole e rondini nel cielo per le strade di Mazara del Vallo. Eravamo due ragazzini coi ginocchi scoperti da pantaloni troppo corti e le tasche troppo vuote ma riuscivamo a divertirci come dei nababbi. Quando lo vidi per la prima volta restai impressionato, era il primo vero “barbone” che conoscevo da vicino e comunque in Sicilia non era uno spettacolo consueto anche in condizioni di grande indigenza. Passava lentamente vicino alle palme del portico del duomo, i capelli bianchi e lunghissimi, qualche busta nelle mani e un bastone. “E’ l’omu cani” mi sussurrò Marino, e lo disse con un misto di curiosità e rispetto; “ Vive qui, per la strada da molto tempo, gli vogliamo bene tutti e lui non ha mai dato fastidio a nessuno. Chissà chi è, veramente”. L’estate successiva si aprì uno spiraglio nella nebbia che circondava il mio rapporto con l’uomo cane: lo spiraglio credo si chiamasse Miccichè ma non ne sono sicuro, però ha poca importanza rispetto alla storia che mi raccontò quella sera d’agosto del 1967.
“Iddu si chiamava Tommaso e con i cani non aveva niente a che spartiri, anzi… Io durante la guerra ero alla contraerea, messo lì davanti a un cannone a difesa del porto che non faceva paura a nessuno. Tommasino spuntava spesso di sira e parlavamo, parlavamo per ore; ma non erano le solite chiacchere tanto per diri qualche fissaria, era ‘na cosa diversa e spiciali. Iddu fumava assai e se gli regalavo un pacchetto di sigaretti era capace di stari a cuntare storie incredibili pi’ tutta la nuttata. Doppu ‘na mezz’orata spuntava qualchialtrucristianu e restavamo tutti incantati a sentirlo parlare di scienza, di fisica, di strane leggi che governavano la materia e l’universo.Altro che cani e pirocchi, senti ammia, chiddu uno scienziato era; in città lo sapevano tutti quanto era bravo in matematica e picciotti ne aiutò parecchi per gli esami di scuola. Una sera’ doppu qualche bicchieri suvecchio, ci confessò che il suo vero nome non era Tommaso, che si era laureato in fisica e che era scappato per paura…paura di cosa? Non ce lo disse mai. Sul bastone portava incisa una data 5 agosto 1906.” Tommaso Lipari, o chiunque altro fosse, morì a Mazara nel 1973; il funerale credo sia stato il più fastoso che mai un barbone abbia avuto. C’era tutta la cittadinanza, le autorità e un mare di gente venuta da “fuori”. L’estate successiva il caldo era lo stesso e le stelle pure: nessuno mi raccontò più storie fantastiche di scienziati in incognito inseguiti da incubi lontani. Qualche anno dopo da qualche parte su un quotidiano venne fuori l’ipotesi fantasiosa che l’uomo cane che vidi camminare per le strade di Mazara era il fisico catanese Ettore Majorana… Storie, solo storie, buone per riempire la testa di ragazzetti che nulla sapevano di atomi, elettroni e neutrini. Adesso capite che terra matta è quella dove sono nato?
Le estati roventi e secche degli ultimi anni 60 le ricordo bene, e con loro il profumo ipnotico dei gelsomini nelle notti piene di stelle passate a chiacchierare davanti alle acque scure del canale di Sicilia. Questa è una storia vera, appartiene alla mia adolescenza…certe volte mi sembra inverosimile, come molte altre cose della mia vita, del resto. Fu Marino il figlio d’una cugina di mia madre a farmi da accompagnatore in un pomeriggio pieno di sole e rondini nel cielo per le strade di Mazara del Vallo. Eravamo due ragazzini coi ginocchi scoperti da pantaloni troppo corti e le tasche troppo vuote ma riuscivamo a divertirci come dei nababbi. Quando lo vidi per la prima volta restai impressionato, era il primo vero “barbone” che conoscevo da vicino e comunque in Sicilia non era uno spettacolo consueto anche in condizioni di grande indigenza. Passava lentamente vicino alle palme del portico del duomo, i capelli bianchi e lunghissimi, qualche busta nelle mani e un bastone. “E’ l’omu cani” mi sussurrò Marino, e lo disse con un misto di curiosità e rispetto; “ Vive qui, per la strada da molto tempo, gli vogliamo bene tutti e lui non ha mai dato fastidio a nessuno. Chissà chi è, veramente”. L’estate successiva si aprì uno spiraglio nella nebbia che circondava il mio rapporto con l’uomo cane: lo spiraglio credo si chiamasse Miccichè ma non ne sono sicuro, però ha poca importanza rispetto alla storia che mi raccontò quella sera d’agosto del 1967.
“Iddu si chiamava Tommaso e con i cani non aveva niente a che spartiri, anzi… Io durante la guerra ero alla contraerea, messo lì davanti a un cannone a difesa del porto che non faceva paura a nessuno. Tommasino spuntava spesso di sira e parlavamo, parlavamo per ore; ma non erano le solite chiacchere tanto per diri qualche fissaria, era ‘na cosa diversa e spiciali. Iddu fumava assai e se gli regalavo un pacchetto di sigaretti era capace di stari a cuntare storie incredibili pi’ tutta la nuttata. Doppu ‘na mezz’orata spuntava qualchialtrucristianu e restavamo tutti incantati a sentirlo parlare di scienza, di fisica, di strane leggi che governavano la materia e l’universo.Altro che cani e pirocchi, senti ammia, chiddu uno scienziato era; in città lo sapevano tutti quanto era bravo in matematica e picciotti ne aiutò parecchi per gli esami di scuola. Una sera’ doppu qualche bicchieri suvecchio, ci confessò che il suo vero nome non era Tommaso, che si era laureato in fisica e che era scappato per paura…paura di cosa? Non ce lo disse mai. Sul bastone portava incisa una data 5 agosto 1906.” Tommaso Lipari, o chiunque altro fosse, morì a Mazara nel 1973; il funerale credo sia stato il più fastoso che mai un barbone abbia avuto. C’era tutta la cittadinanza, le autorità e un mare di gente venuta da “fuori”. L’estate successiva il caldo era lo stesso e le stelle pure: nessuno mi raccontò più storie fantastiche di scienziati in incognito inseguiti da incubi lontani. Qualche anno dopo da qualche parte su un quotidiano venne fuori l’ipotesi fantasiosa che l’uomo cane che vidi camminare per le strade di Mazara era il fisico catanese Ettore Majorana… Storie, solo storie, buone per riempire la testa di ragazzetti che nulla sapevano di atomi, elettroni e neutrini. Adesso capite che terra matta è quella dove sono nato?
lunedì 5 aprile 2021
Il tribunale di Dio
Noi siamo dentro la sofferenza e la bellezza del mondo… ma c’è un’umanità che non la vede. C’è sempre qualcuno che ci porta nuovamente davanti al tribunale dell’uomo spacciandolo per quello di Dio: e ci interroga e, mentre lo fa, noi siamo già condannati. Non siamo cristiani, non lo siamo quasi più, nascondercelo serve solo ad aggravare la situazione: ciò che un tempo era fede, tutta fede, ora è relativismo. Oggi guardiamo con un certo sussiego alla grezza idea di società che ci ha preceduto qui, siamo certi di non aver più nulla che fare con l’assolutismo fanatico e arrogante dei nostri predecessori… il bagliore dei roghi e i banchi della santa Inquisizione sono incubi del passato. In Occidente sta avvenendo una metamorfosi inquietante: ci siamo scansati e defilati. Non diciamo più da dove e verso quale direzione, non guardiamo più il cielo temendo forse di incontrarvi il Vero Padrone di casa. Lasciamo spazio sia fisico che intellettuale, così il male non avrà mai più un’occasione facile come questa per vincere in scioltezza perché stiamo per nominarlo candidato al Nobel per la pace.
domenica 4 aprile 2021
Tempo e misura
Credeva di averne di più, a dir la verità non lo aveva mai considerato: il suo tempo nel tempo che viveva giorno dopo giorno. Pur avendolo riempito di un’infinità di cose inutili e lunghe, anche sacrificandolo ad una quantità di altri tempi diversi per fogge e prospettive, pensava di averne davanti ancora una misura praticamente infinita.
Iscriviti a:
Post (Atom)