Voglio chiudere il cammino qui nella mia isola e davanti al mare: mi pare bellissimo. Prima chiuderò questo blog ma solo quando le parole saranno esaurite, nella speranza che risuonino ancora a lungo nella testa di qualche giovane blogger che nulla sa di me e delle mie sciocchezze (rido a pensarci).
venerdì 28 ottobre 2016
giovedì 27 ottobre 2016
UN' ALTRA SICILIA
Un’altra Sicilia Non si può pubblicare questo post se non facendo un doveroso riferimento all’articolo della signora Cerrito che risale al 2012. Questo che leggete è il mio commento di allora ma se non si legge quello della signora si perde moltissimo…stagioni ormai lontane.
Signora, ignoravo l’abitudine del barone Cupani che somiglia per certi versi al tentativo di riempire lo spazio vuoto attorno a sè. Il Tomasi ne scrisse nel suo romanzo, descrisse questa netta e per certi versi incomprensibile astrazione dal mondo corrente di coloro che culturalmente appartenevano ad una dimensione esistenziale diversa. Nel ballo a palazzo Ganci l’umanità in trine e frack probabilmente credeva veramente che la loro stagione non potesse finire mai; l’USA air force nel maggio del 43 diede loro una secca e definitiva smentita. Non si sopravvive a se stessi, non è possibile congelare i mille congegni che fanno di tanti particolari una società complessa. Tuttavia per chi seppur brevemente ha conosciuto questo tipo di umanità e cultura è molto difficile non pensare che almeno di essa dovrebbe serbarsi il ricordo intellettuale. Il Lucio Piccolo di Calanovella è l’autore dei ” Canti Barocchi”, Giuseppe Mostro scrisse ” il gattopardo”; non resta solo il ricordo di stranezze e snobistiche scelte a metà strada fra il divertito , l’ironico e il sinceramente voluto, c’è una profonda e amara riflessione sull’esistenza culturale dell’uomo nel suo universo, una trasposizione letteraria assoluta e di gran livello. Per certi versi potrei dire che certi gesti erano solo l’aspetto propedeutico ad una meno risibile considerazione della metafisica umana: la vicenda umana terribile di Raniero Alliata, dei suoi ultimi 20 anni asserragliato nel palazzo cadente assieme alla consorte norvegese (credo) preso dal vortice di convinzioni storiche astratte ma funzionali a un’idea precisa ( essere l’ultimo dei principi del Sacro Romano Impero… una clausura terminata con lui nel 1965) tutto questo non potrebbe avere senso se non in un contesto fuori dai canoni usuali. Raniero fu un entomologo di valore internazionale, visse e morì solo; dei canti barocchi pochissimi conoscono l’esistenza, il principe Salina è l’unico di cui si parli ancora ma credo per pochi anni ancora. C’è una severa lezione in queste esistenze a metà strada tra il vero e l’irreale, qui il ” sic transit gloria mundi” diventa il viatico per una lettura più attenta della poesia del vivere. Ma forse straparlo signora, i suoi ricordi si tendono verso i miei e, assieme, volano via. Non credo vi debba essere più di un leggero rammarico per una saga che è terminata da tempo anche se non c’è nulla di più spettacolare, più appassionante, più artisticamente stimolante di una generazione che si mostra nella sua agonia. Ti prego perdona la mia lunga intromissione…ma mi sono limitato
Signora, ignoravo l’abitudine del barone Cupani che somiglia per certi versi al tentativo di riempire lo spazio vuoto attorno a sè. Il Tomasi ne scrisse nel suo romanzo, descrisse questa netta e per certi versi incomprensibile astrazione dal mondo corrente di coloro che culturalmente appartenevano ad una dimensione esistenziale diversa. Nel ballo a palazzo Ganci l’umanità in trine e frack probabilmente credeva veramente che la loro stagione non potesse finire mai; l’USA air force nel maggio del 43 diede loro una secca e definitiva smentita. Non si sopravvive a se stessi, non è possibile congelare i mille congegni che fanno di tanti particolari una società complessa. Tuttavia per chi seppur brevemente ha conosciuto questo tipo di umanità e cultura è molto difficile non pensare che almeno di essa dovrebbe serbarsi il ricordo intellettuale. Il Lucio Piccolo di Calanovella è l’autore dei ” Canti Barocchi”, Giuseppe Mostro scrisse ” il gattopardo”; non resta solo il ricordo di stranezze e snobistiche scelte a metà strada fra il divertito , l’ironico e il sinceramente voluto, c’è una profonda e amara riflessione sull’esistenza culturale dell’uomo nel suo universo, una trasposizione letteraria assoluta e di gran livello. Per certi versi potrei dire che certi gesti erano solo l’aspetto propedeutico ad una meno risibile considerazione della metafisica umana: la vicenda umana terribile di Raniero Alliata, dei suoi ultimi 20 anni asserragliato nel palazzo cadente assieme alla consorte norvegese (credo) preso dal vortice di convinzioni storiche astratte ma funzionali a un’idea precisa ( essere l’ultimo dei principi del Sacro Romano Impero… una clausura terminata con lui nel 1965) tutto questo non potrebbe avere senso se non in un contesto fuori dai canoni usuali. Raniero fu un entomologo di valore internazionale, visse e morì solo; dei canti barocchi pochissimi conoscono l’esistenza, il principe Salina è l’unico di cui si parli ancora ma credo per pochi anni ancora. C’è una severa lezione in queste esistenze a metà strada tra il vero e l’irreale, qui il ” sic transit gloria mundi” diventa il viatico per una lettura più attenta della poesia del vivere. Ma forse straparlo signora, i suoi ricordi si tendono verso i miei e, assieme, volano via. Non credo vi debba essere più di un leggero rammarico per una saga che è terminata da tempo anche se non c’è nulla di più spettacolare, più appassionante, più artisticamente stimolante di una generazione che si mostra nella sua agonia. Ti prego perdona la mia lunga intromissione…ma mi sono limitato
lunedì 24 ottobre 2016
Solo
Sono un solitario e adesso non ha più importanza capirne il perchè: è trascorso tutto il tempo necessario ad esaurire le ragioni di una vita vissuta così. Io sono solo. In compagnia, buona o brutta, assorto nel formicolare di pensieri o nel silenzio vuoto di un giorno d’estate, io sono solo. Ci sono attorno i totem densi di tutto ciò che ho amato: i visi, gli occhi, il suono delle parole dette o sussurrate…non cambia poi molto. Sono solo con tutto ciò che amo.
domenica 23 ottobre 2016
LA RELATIVITA’ DI RASI
L’Italia che avevo sognato sta morendo definitivamente in questi giorni: l’azione congiunta della totale mancanza di stile ed etica, di cultura e buon senso, di solidarietà sociale e serietà personale da parte di tutti i rappresentanti istituzionali senza anima nè idee ha dato a questo paese il colpo definitivo. Centocinquantanni di inutile fatica, altro che anniversario dell’Italia unita. Quella che ho dentro il cuore non esiste, forse non è mai esistita: amavo Mameli, Leopardi, Verdi, il Piave, DeSica, Anna Magnani, Monica Vitti, il neorealismo, Mina Mazzini, Strehler, Battiato, Sciascia, Lampedusa, Bufalino, Mastroianni….amavo l’idea di un paese che rispettasse e si rispettasse. Amavo il tricolore, da siciliano l’ho amato e sono stato educato ad amarlo, in famiglia ci sono uomini che sono morti per quell’idea.
Ho amato un’illusione, abortita storicamente alla nascita e lasciata a marcire in questi ultimi decenni di leghe e internazionalismi da barzelletta. Sarà per questo che la politica in rete alla fine mi lascia sempre addosso un gran senso del ridicolo; è uno dei motivi per cui non l’ho toccata quasi mai. Purtroppo anche per gli argomenti restanti pare che la semplice mia esistenza susciti controversie e malumori: ho ancora negli occhi e nella mente alcuni recenti equivoci legati al mio modo di essere. Spero che non si ripetano mai più. In questi anni trascorsi in giro nella rete ho prodotto una gran mole di scritti e con grande noncuranza li ho sparsi in giro ovunque. Adesso sono veramente stanco e quindi vivrò di rendita: può darsi che ogni tanto compaia qualcosa di “immediato”, vorrei che si confondesse col resto, i vecchi dinosauri non devono avere spazi diversi da quelli dell’oblio. Mi sono anche detto che se in rete scrivono personaggi quantomeno imbarazzanti per volgarità ed ignoranza non vedo perché non dovrei farlo anch’io. Mi sono consolato così, mi resterà il piacere segreto di andare sul web e trovarci un rigo mio, qualcosa che mi ricordi di esserci stato e di aver vissuto. Qualcuno potrà obiettare che la contemporaneità è essenziale per la vita di un blog… bene potrete sempre pensare che i post siano scritti in un universo parallelo dove Einstein governa il tempo dopo averne scoperto i suoi intimi segreti.
Iscriviti a:
Post (Atom)