Uscirò da quella porta, mi metterò anche io dentro la mia scatoletta con le ruote, starnazzerò come gli altri omini… meglio di loro e scenderò verso il centro. Voglio vivere, oggi, voglio sentire l’umanità strusciarmi vicino lungo Via Etnea, voglio vedere se la gente si accorge di me, se capirà di incrociare nei suoi passi un vero superstite, uno degli ultimi esemplari rimasti di amante degli amori impossibili. Questa città, in fondo, è famosa nell’isola per la forza e la varietà degli amori e degli amanti appassionati che la popolano. C’è una lunga e radicata tradizione sociale e letteraria col suo marchio di fabbrica, con le sue passioni assolute e quasi febbricitanti e mille sguardi di fuoco che sciabolano tra la villa e Via Umberto, occhiate che troncano il respiro e fanno bollire il sangue. Ci sono ancora molti cittadini “ruspanti”, maschi con i baffi e femmine con le tette che amano recitare tutte le parti della tragedia amorosa e sanno fingere di non conoscerne l’epilogo.
giovedì 7 ottobre 2021
venerdì 1 ottobre 2021
Una data e un volto
Dentro questi anni in rete c’è una linea di demarcazione netta, porta una data e un volto: dopo di allora niente è stato più uguale qui per me. Io non mi aspetto niente di particolare dalla blogosfera, purtroppo, la rete ha dei limiti enormi, saperli identificare è essenziale ai fini di un corretto uso di essa. Ma non tutto è da scartare ne converrete: comunicare è possibile, crederci spesso è diventata una fede arbitraria ma rinunciarvi significa morire.
venerdì 10 settembre 2021
ANCIENT TIME
Non può crederci nessuno, lo so bene. Eppure l'eco lontanissima di quegli anni è ancora qui. Dentro le pieghe della mia vita mentale, dentro l'utopia crudele di averci creduto e di crederci tuttora.
Tu ci sei da quando ho compreso e vissuto anche girandosi ogni tanto indietro… via.
C’è spazio? C’è spazio forse se vai via. Altrove con ottiche diverse e volontà nuove. Finiremo per percorrere sentieri antichissimi, obsoleti, fuori da questo virtuale dentro un altro reale che se ne frega delle nostre artificiosità sciocche. Sciocche, sciocche, sciocche. Via. Lontanissimo così da credere che sia stato un altro e di essere seduto in una sala cinematografica davanti ad uno schermo: il film è UN AMORE DIFFICILE.
Desiderio di seno, di pelle, di labbra: cerco di penetrarti con le parole e ti bevo con la mente. Sono trascorsi pochi istanti ma non posso più tornare indietro, è una tensione inarrestabile verso un orgasmo liberatorio; te ne sei accorta e ti sei riconosciuta , mi agganci con i tuoi occhi verdi, quasi febbricitanti, e non mi lasci più. Forse pensavi che tutto questo non fosse possibile, pensavo anch’io la stessa cosa prima di conoscerti. Ascoltami, ora, in un attimo, sta morendo il vecchio ragazzo che sapeva molte cose. Al suo posto sta nascendo un uomo nuovo, ignorante di tutto, ma curioso d’ogni cosa. Parlami, signorina, avvelenami un po’ alla volta: sta scomparendo tutto, gli oggetti e le persone intorno a noi. Saremo soli io e te fra poco, assolutamente soli.
Quel che non sapevo è che la solitudine di noi mi avrebbe accompagnato per sempre.
Non avevo la certezza di volere la verità a qualunque costo, quelle belle verità che ti accolgono in un’inevitabile abbraccio. Potevo giustificarmi con l’enormità del fatto: l’amavo, anzi l’avevo amata moltissimo. Inutile negare, sciocco girarci attorno. Era questa la verità pura e semplice. Mi restava lo sterile esercizio di crogiolarmi nella rassegna dei fatti: cosa eravamo noi? Chi eravamo? Dieci anni prima eravamo due bambini che talvolta s’incontravano: troppo piccoli e lontani, uno a Milano l’altra a Trapani: due ragazzini ai capilinea dell’Italia e della vita. Che potevamo mai raccontarci di tanto impegnativo da riannodare ogni volta i fili? Nulla, credo, quasi nulla. Ma le risate risuonavano, quelle di lei soprattutto, tante e naturali; argentine come piccole cascate destinate ad estinguersi ai primi calori. Solo risate e piccoli segreti, da pronunciare sottovoce, con la mano davanti alla bocca. Confidenze ormai dimenticate per sempre, questo eravamo. Però, durante una lunghissima e immobile estate, un gesto adesso lo rivedevo: staccato da tutto, particolare. Lei non poteva essere così spesso stanca da posare la testa sulla mia spalla. Gli adolescenti possiedono la forza di dimenticare di se stessi, è un meccanismo d’autodifesa per sopravvivere all’eccessivo profumo della vita e percorrere ogni sentiero senza sceglierne nessuno. Unici testimoni del momento furono quindi la spiaggia dorata sotto l’acropoli di Selinunte e i nostri quindici anni. Eravamo ad un passo dal Paradiso e ci scherzavamo sopra. Durante quell’estate accadde spesso, gli amici e i parenti non videro, non capirono…non capimmo nemmeno noi. Il sole di quella stagione del ‘66 fu così implacabile da bruciare in fretta ogni idea, ogni proposito. Ci alzammo presto dall’arenile e ce n’andammo, ognuno per la sua strada: volammo via come pagliuzze mosse dal vento di scirocco. Adesso vedevo tutto con chiarezza: le stagioni che trascorrevano uguali, le estati seguenti che si erano consumate distrattamente. Un’occasione sospesa: quattro anni prima ero abbastanza giovane da avere dentro il grande vuoto da riempire in fretta di sogni verosimili; il vuoto adesso mi stava inghiottendo nuovamente! Dimenticare, dimenticare, l’unica parola d’ordine valida; impossibile eseguire l’ordine capitano riesco solo a ricordare…
La tarda estate del ‘73 a Palermo mi riservava una sorpresa dietro l’altra. La più grande riguardava la luce, un fenomeno banale che, invece, da queste parti aveva una personalità decisa che mutava il carattere e il significato delle cose. Questo era fondamentalmente il motivo per il quale uscivo quasi ogni sera prima del tramonto. Volevo godermi il trascolorare della luce sulle case, le vie, le piazze. Volevo imprimere nella mente il colore del cielo dietro gli alberi di Viale Libertà un minuto prima dell’ultimo guizzo di sole, salutato e accompagnato dal cinguettio impazzito di migliaia d’uccelli che si preparavano alla loro precoce notte. Quando arrivò il primo Natale siciliano con i suoi diciotto gradi a mezzogiorno e il sole caldo sul mare azzurro di Mondello, pensai ad uno scherzo bizzarro del calendario e cominciai a capire che c’erano ancora moltissime cose da regolare sul nuovo fuso orario della mia vita. Pensai solo a questo e non potevo immaginare il cataclisma in agguato in una luminosa mattina d’Aprile in una strada di un piccolo paese bianco alle porte di Trapani. Io non sapevo, mi sono interrogato mille volte, la risposta è sempre la stessa: io non sapevo, non avevo considerato i segni che pian piano negli anni s’erano coagulati. Avrei dovuto invece, potevo vedermi che ero maturo, pronto a cadere nell’unica direzione preparata per me dalla vita. Selinunte, la spiaggia, i piccoli segreti, le confidenze, la sua testa poggiata su di me. Non ci fu alcuna premonizione. Solo un lampo accecante. Conoscevo solo me stesso innamorato di te : una sensazione esclusiva e totale: il riflesso d’un uomo innamorato, pieno di sé, forte del suo sentimento nella mente e nel corpo, compiaciuto della propria inaspettata bellezza.
Quando diventò un’illusione ottica te ne accorgesti solo tu… e cominciai a farti pena, poi rabbia ed infine, per evitare il fastidio, te ne andasti lontano a studiare, a costruirti un avvenire. Per noi potevano bastare qualche lettera o qualche telefonata; altre erano le cose importanti, le prospettive da modellare. I sognatori sono morti…si dispensa dalle visite. Mi bastò guardarti in viso perché l’inquietudine diventasse paura. Ero appena sceso dal treno ed eri lì sul marciapiede ad aspettarmi con la famiglia al gran completo. Baciarti sulle guance, abbracciarti, fu come strapazzare le corde di un violino. I soliti convenevoli s’intromisero a non far precipitare la situazione, al resto pensarono i familiari. Per tre giorni, incredibilmente, custodimmo i nostri resti senza una preghiera, un lamento, la tua pelle era cerea, i tuoi meravigliosi occhi verdi opachi e sfuggenti.
La recitai anch’io la parte del fidanzato che esce a passeggio, che fa salotto con parenti e amici, che ride celiando alle battute di rito . Riuscii anche ad ingurgitare di tutto, a pranzo e a cena, anche il fastidio di me stesso. Ma alla quarta colazione la catena di montaggio delle ipocrisie inutili si arrestò.
La parte di me che in tutti gli anni precedenti era stata espulsa dall’aula, con un colpo di mano rientrò, trovò un attimo di pausa e con poche parole raggelò l’uditorio. La maggioranza, ovviamente, reagì con vigore appellandosi alla profondità dei sentimenti più veri, all’ovvietà e alla bellezza dell’amore che trionfa sempre su tutto e tutti, ma era già in crisi. Il tarlo del dubbio aveva iniziato il suo lavoro distruttivo. Maledizione, maledizione Giusy: al diavolo i pranzi e le cene, le chiacchiere e le visite, alla malora questi sorrisi da saldi fine stagione. Al diavolo tutto signorina. Che c’era nei tuoi occhi ? paura, disappunto, fastidio… il nulla? Non c’era comprensione né solidarietà, ma al pranzo ci arrivammo lo stesso. E fu qualcosa di memorabile. Nonostante gli sforzi delle persone che ci sedevano accanto persisteva nell’aria la sensazione , incombente, che qualcosa stava per accadere. La mia fidanzata, inappuntabile, sembrava districarsi bene in questo gioco di bastoncini cinesi: ne aveva già levati dal tavolo un paio di veramente pericolosi. Il pubblico venuto ad assistere alla commedia “ Un amore difficile” stava iniziando a tirare un po’ il fiato: forse si andava verso un lieto fine e già circolavano i primi sorrisi di compiacimento. Fu una frase, una piccola serie di parole, una caratteristica del tuo modo d’essere tagliente nel parlare. Arrivò dura, inaspettata, dolorosa come un tradimento… non riesco a ricordarla nemmeno ora. Calò come una mannaia e già non c’era più nulla da fare, la reazione a catena si era avviata. Finalmente dopo giorni e giorni eravamo soli, nuovamente soli come qualche anno prima e tutto il mondo si stava tirando in disparte, sullo sfondo. Ti guardai in silenzio, mentre furtivamente ti mordevi il labbro. Io ero un automa e quel che vivevo era un incubo pari per intensità solo al silenzio che regnava in salotto. Continuavo a far scorrere nella testa gli ultimi anni, ma stavolta i conti non tornavano: i sogni, le emozioni… ogni cosa con un sapore diverso. Il paese antico, poggiato in cima al monte fu l’unico testimone dell’assassinio: guardava da millenni quel panorama, quella terra di viti e gerani, di sale e di azzurro, di mulini a vento e di sole. Speravo che potesse convincerti, che fosse capace di dirti ciò che io non sapevo. Speravo….Faticai persino per convincerti ad entrare in salotto. Volevo parlarti, chiarirmi con te. In realtà non sapevo nemmeno da dove iniziare e tu non mi aiutasti. Eri lì, terrea in viso, rigida come una statua di cera che, sciogliendosi, muta forma e dimensioni sino a diventare una macchia senza senso sul terreno.
Te lo chiesi, infine, se ancora mi amavi e non volevo sentire la risposta.– Non lo so, Enzo. Non lo so più- Il mare aveva inghiottito l’arenile e i due ragazzi che vi passeggiavano sopra. Addio signorina, ero ridiventato il vecchio ragazzo che sapeva molte cose e, mentre scendevo le scale di casa tua per l’ultima volta, mi fermai e guardai in alto. Eri lì, al primo piano. Mi guardavi anche tu, i tuoi occhi, i tuoi magnifici occhi verdi, smarriti, inutilmente provati. Fuori il vento sollevava polvere, dovevo fare in fretta, il treno per Palermo partiva alle diciotto e trenta. Infine ci voleva del tempo per capire, un tempo non definibile, breve o lungo che fosse. Tu eri appunto il mio tempo, quello che mi serviva per raccontarmi nei gesti più disparati e apparentemente lontani. Le frasi giuste arrivarono in ritardo come sempre: dicevano, di un uomo fortunato perchè aveva conosciuto l’amore che si trova nei luoghi e nelle persone, nelle parole e persino nelle ideologie, nelle fughe e nei ritorni. L’amore era un patrimonio enorme e noi non potevamo contenerlo tutto…si apre un interruttore, un giorno, e poi a ondate la vita ti porta via come un fiume in piena e tu non puoi rifiutarti di essere diverso da prima! Il treno mi distanziava come un replay al contrario C’era qualcosa che mi chiamava in questa terra dove sono nato e non era solo desiderio di luce e di sale, era il bisogno assoluto di rientrare nel calco prima che fosse troppo tardi: l’orologio scorreva in fretta ed io già intravedevo la periferia della città dal finestrino: Palermo, stazione di Palermo Notarbartolo, gracchiò la voce dall’altoparlante e mi sembrò un motto di scherno. Il primo di una lunga serie.
Tu ci sei da quando ho compreso e vissuto anche girandosi ogni tanto indietro… via.
C’è spazio? C’è spazio forse se vai via. Altrove con ottiche diverse e volontà nuove. Finiremo per percorrere sentieri antichissimi, obsoleti, fuori da questo virtuale dentro un altro reale che se ne frega delle nostre artificiosità sciocche. Sciocche, sciocche, sciocche. Via. Lontanissimo così da credere che sia stato un altro e di essere seduto in una sala cinematografica davanti ad uno schermo: il film è UN AMORE DIFFICILE.
Desiderio di seno, di pelle, di labbra: cerco di penetrarti con le parole e ti bevo con la mente. Sono trascorsi pochi istanti ma non posso più tornare indietro, è una tensione inarrestabile verso un orgasmo liberatorio; te ne sei accorta e ti sei riconosciuta , mi agganci con i tuoi occhi verdi, quasi febbricitanti, e non mi lasci più. Forse pensavi che tutto questo non fosse possibile, pensavo anch’io la stessa cosa prima di conoscerti. Ascoltami, ora, in un attimo, sta morendo il vecchio ragazzo che sapeva molte cose. Al suo posto sta nascendo un uomo nuovo, ignorante di tutto, ma curioso d’ogni cosa. Parlami, signorina, avvelenami un po’ alla volta: sta scomparendo tutto, gli oggetti e le persone intorno a noi. Saremo soli io e te fra poco, assolutamente soli.
Quel che non sapevo è che la solitudine di noi mi avrebbe accompagnato per sempre.
Non avevo la certezza di volere la verità a qualunque costo, quelle belle verità che ti accolgono in un’inevitabile abbraccio. Potevo giustificarmi con l’enormità del fatto: l’amavo, anzi l’avevo amata moltissimo. Inutile negare, sciocco girarci attorno. Era questa la verità pura e semplice. Mi restava lo sterile esercizio di crogiolarmi nella rassegna dei fatti: cosa eravamo noi? Chi eravamo? Dieci anni prima eravamo due bambini che talvolta s’incontravano: troppo piccoli e lontani, uno a Milano l’altra a Trapani: due ragazzini ai capilinea dell’Italia e della vita. Che potevamo mai raccontarci di tanto impegnativo da riannodare ogni volta i fili? Nulla, credo, quasi nulla. Ma le risate risuonavano, quelle di lei soprattutto, tante e naturali; argentine come piccole cascate destinate ad estinguersi ai primi calori. Solo risate e piccoli segreti, da pronunciare sottovoce, con la mano davanti alla bocca. Confidenze ormai dimenticate per sempre, questo eravamo. Però, durante una lunghissima e immobile estate, un gesto adesso lo rivedevo: staccato da tutto, particolare. Lei non poteva essere così spesso stanca da posare la testa sulla mia spalla. Gli adolescenti possiedono la forza di dimenticare di se stessi, è un meccanismo d’autodifesa per sopravvivere all’eccessivo profumo della vita e percorrere ogni sentiero senza sceglierne nessuno. Unici testimoni del momento furono quindi la spiaggia dorata sotto l’acropoli di Selinunte e i nostri quindici anni. Eravamo ad un passo dal Paradiso e ci scherzavamo sopra. Durante quell’estate accadde spesso, gli amici e i parenti non videro, non capirono…non capimmo nemmeno noi. Il sole di quella stagione del ‘66 fu così implacabile da bruciare in fretta ogni idea, ogni proposito. Ci alzammo presto dall’arenile e ce n’andammo, ognuno per la sua strada: volammo via come pagliuzze mosse dal vento di scirocco. Adesso vedevo tutto con chiarezza: le stagioni che trascorrevano uguali, le estati seguenti che si erano consumate distrattamente. Un’occasione sospesa: quattro anni prima ero abbastanza giovane da avere dentro il grande vuoto da riempire in fretta di sogni verosimili; il vuoto adesso mi stava inghiottendo nuovamente! Dimenticare, dimenticare, l’unica parola d’ordine valida; impossibile eseguire l’ordine capitano riesco solo a ricordare…
La tarda estate del ‘73 a Palermo mi riservava una sorpresa dietro l’altra. La più grande riguardava la luce, un fenomeno banale che, invece, da queste parti aveva una personalità decisa che mutava il carattere e il significato delle cose. Questo era fondamentalmente il motivo per il quale uscivo quasi ogni sera prima del tramonto. Volevo godermi il trascolorare della luce sulle case, le vie, le piazze. Volevo imprimere nella mente il colore del cielo dietro gli alberi di Viale Libertà un minuto prima dell’ultimo guizzo di sole, salutato e accompagnato dal cinguettio impazzito di migliaia d’uccelli che si preparavano alla loro precoce notte. Quando arrivò il primo Natale siciliano con i suoi diciotto gradi a mezzogiorno e il sole caldo sul mare azzurro di Mondello, pensai ad uno scherzo bizzarro del calendario e cominciai a capire che c’erano ancora moltissime cose da regolare sul nuovo fuso orario della mia vita. Pensai solo a questo e non potevo immaginare il cataclisma in agguato in una luminosa mattina d’Aprile in una strada di un piccolo paese bianco alle porte di Trapani. Io non sapevo, mi sono interrogato mille volte, la risposta è sempre la stessa: io non sapevo, non avevo considerato i segni che pian piano negli anni s’erano coagulati. Avrei dovuto invece, potevo vedermi che ero maturo, pronto a cadere nell’unica direzione preparata per me dalla vita. Selinunte, la spiaggia, i piccoli segreti, le confidenze, la sua testa poggiata su di me. Non ci fu alcuna premonizione. Solo un lampo accecante. Conoscevo solo me stesso innamorato di te : una sensazione esclusiva e totale: il riflesso d’un uomo innamorato, pieno di sé, forte del suo sentimento nella mente e nel corpo, compiaciuto della propria inaspettata bellezza.
Quando diventò un’illusione ottica te ne accorgesti solo tu… e cominciai a farti pena, poi rabbia ed infine, per evitare il fastidio, te ne andasti lontano a studiare, a costruirti un avvenire. Per noi potevano bastare qualche lettera o qualche telefonata; altre erano le cose importanti, le prospettive da modellare. I sognatori sono morti…si dispensa dalle visite. Mi bastò guardarti in viso perché l’inquietudine diventasse paura. Ero appena sceso dal treno ed eri lì sul marciapiede ad aspettarmi con la famiglia al gran completo. Baciarti sulle guance, abbracciarti, fu come strapazzare le corde di un violino. I soliti convenevoli s’intromisero a non far precipitare la situazione, al resto pensarono i familiari. Per tre giorni, incredibilmente, custodimmo i nostri resti senza una preghiera, un lamento, la tua pelle era cerea, i tuoi meravigliosi occhi verdi opachi e sfuggenti.
La recitai anch’io la parte del fidanzato che esce a passeggio, che fa salotto con parenti e amici, che ride celiando alle battute di rito . Riuscii anche ad ingurgitare di tutto, a pranzo e a cena, anche il fastidio di me stesso. Ma alla quarta colazione la catena di montaggio delle ipocrisie inutili si arrestò.
La parte di me che in tutti gli anni precedenti era stata espulsa dall’aula, con un colpo di mano rientrò, trovò un attimo di pausa e con poche parole raggelò l’uditorio. La maggioranza, ovviamente, reagì con vigore appellandosi alla profondità dei sentimenti più veri, all’ovvietà e alla bellezza dell’amore che trionfa sempre su tutto e tutti, ma era già in crisi. Il tarlo del dubbio aveva iniziato il suo lavoro distruttivo. Maledizione, maledizione Giusy: al diavolo i pranzi e le cene, le chiacchiere e le visite, alla malora questi sorrisi da saldi fine stagione. Al diavolo tutto signorina. Che c’era nei tuoi occhi ? paura, disappunto, fastidio… il nulla? Non c’era comprensione né solidarietà, ma al pranzo ci arrivammo lo stesso. E fu qualcosa di memorabile. Nonostante gli sforzi delle persone che ci sedevano accanto persisteva nell’aria la sensazione , incombente, che qualcosa stava per accadere. La mia fidanzata, inappuntabile, sembrava districarsi bene in questo gioco di bastoncini cinesi: ne aveva già levati dal tavolo un paio di veramente pericolosi. Il pubblico venuto ad assistere alla commedia “ Un amore difficile” stava iniziando a tirare un po’ il fiato: forse si andava verso un lieto fine e già circolavano i primi sorrisi di compiacimento. Fu una frase, una piccola serie di parole, una caratteristica del tuo modo d’essere tagliente nel parlare. Arrivò dura, inaspettata, dolorosa come un tradimento… non riesco a ricordarla nemmeno ora. Calò come una mannaia e già non c’era più nulla da fare, la reazione a catena si era avviata. Finalmente dopo giorni e giorni eravamo soli, nuovamente soli come qualche anno prima e tutto il mondo si stava tirando in disparte, sullo sfondo. Ti guardai in silenzio, mentre furtivamente ti mordevi il labbro. Io ero un automa e quel che vivevo era un incubo pari per intensità solo al silenzio che regnava in salotto. Continuavo a far scorrere nella testa gli ultimi anni, ma stavolta i conti non tornavano: i sogni, le emozioni… ogni cosa con un sapore diverso. Il paese antico, poggiato in cima al monte fu l’unico testimone dell’assassinio: guardava da millenni quel panorama, quella terra di viti e gerani, di sale e di azzurro, di mulini a vento e di sole. Speravo che potesse convincerti, che fosse capace di dirti ciò che io non sapevo. Speravo….Faticai persino per convincerti ad entrare in salotto. Volevo parlarti, chiarirmi con te. In realtà non sapevo nemmeno da dove iniziare e tu non mi aiutasti. Eri lì, terrea in viso, rigida come una statua di cera che, sciogliendosi, muta forma e dimensioni sino a diventare una macchia senza senso sul terreno.
Te lo chiesi, infine, se ancora mi amavi e non volevo sentire la risposta.– Non lo so, Enzo. Non lo so più- Il mare aveva inghiottito l’arenile e i due ragazzi che vi passeggiavano sopra. Addio signorina, ero ridiventato il vecchio ragazzo che sapeva molte cose e, mentre scendevo le scale di casa tua per l’ultima volta, mi fermai e guardai in alto. Eri lì, al primo piano. Mi guardavi anche tu, i tuoi occhi, i tuoi magnifici occhi verdi, smarriti, inutilmente provati. Fuori il vento sollevava polvere, dovevo fare in fretta, il treno per Palermo partiva alle diciotto e trenta. Infine ci voleva del tempo per capire, un tempo non definibile, breve o lungo che fosse. Tu eri appunto il mio tempo, quello che mi serviva per raccontarmi nei gesti più disparati e apparentemente lontani. Le frasi giuste arrivarono in ritardo come sempre: dicevano, di un uomo fortunato perchè aveva conosciuto l’amore che si trova nei luoghi e nelle persone, nelle parole e persino nelle ideologie, nelle fughe e nei ritorni. L’amore era un patrimonio enorme e noi non potevamo contenerlo tutto…si apre un interruttore, un giorno, e poi a ondate la vita ti porta via come un fiume in piena e tu non puoi rifiutarti di essere diverso da prima! Il treno mi distanziava come un replay al contrario C’era qualcosa che mi chiamava in questa terra dove sono nato e non era solo desiderio di luce e di sale, era il bisogno assoluto di rientrare nel calco prima che fosse troppo tardi: l’orologio scorreva in fretta ed io già intravedevo la periferia della città dal finestrino: Palermo, stazione di Palermo Notarbartolo, gracchiò la voce dall’altoparlante e mi sembrò un motto di scherno. Il primo di una lunga serie.
mercoledì 8 settembre 2021
Il silenzio dopo il chiasso
Sciamano le parole a milioni, stamattina come ogni altro giorno, dalla radio, dalla tv, dai giornali e, perchè no, anche dai blog. Milioni di parole che tumultuano e sbattono le une contro le altre creando un caos che ha la precisa funzione di preparare il terreno a chi imporrà un duro silenzio, dopo aver usato il chiasso.
L'Etna vista dalle Madonie in autunno: la mia terra è un continente.
giovedì 2 settembre 2021
Per Hanna Musil
Non ti ho mai incontrato, non ti ho mai guardato lo sguardo, non una carezza; lo stesso tu per me. Abbiamo fatto l’amore in altro modo e pensavo di lasciarti Didone nel tuo anfiteatro di pietra in riva al mare, in linea col canovaccio maschile dello scorso millennio. Non ci sono riuscito: per altre strade il senso e il profumo della vita mi hanno raggiunto sotto forma di versi.
domenica 29 agosto 2021
Scatole cinesi
Comunque e dovunque io sono sempre stato invischiato in cento problemi , legato fino in fondo ai miei errori , alle mie debolezze , alle vittorie effimere colpevolmente scambiate per trionfi dorati. Questo pensiero mi dà una leggera vertigine: come le scatole cinesi un’idea ne apre subito un’altra e un’altra ancora… Di prime e d’ultime volte ce ne sono state troppe nella mia vita: alla fine le une e le altre si sono eliminate a vicenda. E’ rimasto solo quest’uomo che osserva il tramonto dal balcone con la camicia sporca e le mani imbrattate, solo questo.
mercoledì 25 agosto 2021
Sciocchezze
Anche girandosi ogni tanto indietro… via. C’è spazio? C’è spazio forse se vai via. Altrove con ottiche diverse e volontà nuove. Finiremo per percorrere sentieri antichissimi, obsoleti, fuori da questo virtuale dentro un altro reale che se ne frega delle nostre artificiosità sciocche. Sciocche, sciocche, sciocche.
lunedì 23 agosto 2021
Solo quest’uomo
Io sorrido pensando al numero di sciocchezze che si partoriscono da giovani, alla quantità di proclami e posizioni “imprescindibili” assunte attorno ai ventanni. Di prime e d’ultime volte ce ne sono state troppe nella mia vita: alla fine le une e le altre si sono eliminate a vicenda. E’ rimasto solo quest’uomo che osserva il tramonto dal balcone con la camicia sporca e le mani imbrattate, solo questo.
giovedì 19 agosto 2021
Niente
Non aver più nulla da fare, questa è la sensazione che da qualche giorno mi trascino dietro: guardo queste pagine e non ci scrivo sopra. Guardo anche l’umanità che mi scorre accanto e non le dico niente. Stamattina pensavo di essere niente. Anche ieri sera mentre facevo l’amore con la ragazza del bar pensavo la stessa cosa.
domenica 15 agosto 2021
Da Nord a Sud, post del ferragosto
Viaggiavo, mi fermavo e ascoltavo. Io ascoltavo, i dialetti e i suoni, il rumore che facevano i pioppi mossi dal vento lungo il canal Villoresi, quello del mare sulle scogliere di Quarto, il silenzio sospeso dei latifondi in provincia di Caltanissetta.
Per certi versi non potevo essere più sventurato: la cultura unita alla curiosità, l’analisi, la sintassi linguistica, il sapere “dentro” e non per slogans non aiutano sempre a vivere, certe volte ti uccidono, garbatamente però.
Ma l’isola non è un luogo soltanto “sfavorito”: anche ai tempi di Omero essa era una perfetta metafora dell’esistenza umana, il luogo ideale per costruire una narrazione o una magia.
venerdì 13 agosto 2021
La tarda estate del 73
Solo risate e piccoli segreti, da pronunciare sottovoce, con la mano davanti alla bocca. Confidenze ormai dimenticate per sempre, questo eravamo. La tarda estate del ‘73 a Palermo mi riservava una sorpresa dietro l’altra. La più grande riguardava la luce, un fenomeno banale che, invece, da queste parti aveva una personalità decisa che mutava il carattere e il significato delle cose. Questo era fondamentalmente il motivo per il quale uscivo quasi ogni sera prima del tramonto. Volevo godermi il trascolorare della luce sulle case, le vie, le piazze. Volevo imprimere nella mente il colore del cielo dietro gli alberi di Viale Libertà un minuto prima dell’ultimo guizzo di sole, salutato e accompagnato dal cinguettio impazzito di migliaia d’uccelli che si preparavano alla loro precoce notte.
mercoledì 11 agosto 2021
Un terrone comunque
Sinceramente non avevo mai attribuito alcun particolare valore, in positivo o in negativo, al fatto di essere nato più a sud o più a nord di qualcun altro. A casa mi avevano insegnato a ritenermi fortunato di essere nato italiano; per conto mio ci aggiungevo il fatto di essere nato a mare, di vederlo spesso e quindi di essere doppiamente favorito. Ma ero ugualmente un terrone. Non avevo messo nel giusto conto questo aspetto del problema, non avevo riflettuto sul serio sulla componente “sociale” e di condivisione che gli umani usano fra loro; poco alla volta mi sono reso conto che limavo, smussavo, persino non dicevo in certi casi, quando io ero da tutt’altra parte e di tutt’altra idea. Tanto disponibile ad ascoltare e così poco fermo nel farmi ascoltare.
martedì 3 agosto 2021
La solitudine
So di essere un privato che si spoglia in pubblico, so che la nudità intellettuale è la più ambita e la più difficile da sostenere. Ma non fa niente: io scrivo lo stesso. All’inizio non la cerchi, non la vuoi e te la senti lo stesso sulle spalle: sta lì, sale e scende, ogni tanto ci discuti anche. Quando il modo cambia non te ne accorgi quasi mai perchè è un gesto subdolo e lento, possono trascorrere anni e tu ci sei dentro, parli con te stesso e credi di farlo con altri ma giri in tondo. E ti abitui a considerare il rumore di fondo della vita che ti scorre accanto come un’articolata discussione; invece è solitudine e si è impossessata di te. Gli spazi che cerco hanno un timbro inconfondibile: mi attraversano e ricompongono le mie fibre ad un nuovo avvenire. Sono i latifondi dell’anima. Ho scelto di portarmi a casa queste ultime: sono amanti meravigliose.
domenica 1 agosto 2021
Innamorato
A furia di scoparmi l’esistenza mi sono innamorato di lei, innamorato sì, senza speranze e senza illusioni. Scrivere mi fa rabbia, pensare pure, amare è inutile, curvarsi sulle linee di una donna essenziale, farsi alitare sulla bocca il suo cervello esaltante… mi sono dovuto legare alla barca per non farmi uccidere dalle sirene anche se, in fondo, potrebbe essere la morte migliore.
mercoledì 28 luglio 2021
THE TIME THEY ARE A CHANGIN'
L’estate di 45 anni fa di questi tempi era pronta a partire ed io stavo per mettere le mani sui miei 17 anni. Gran cosa! Il suo fiato caldo lo sento ancora: ha ingaggiato con me una gara sul tempo, un gioco che non dà nessun premio ma ti brucia dentro e che devi per forza restituire fuori. E’ una mano tesa fra le generazioni ad affermare che la bellezza e la poesia salveranno questo mondo. Crederci o meno è una possibilità come tante altre, la forza dell’amore e della vita continueranno per la loro strada e avremo tutti l’occasione di piangere, un giorno, per la felicità di esserci, di averci creduto o di doverci ricredere.
Le estati sono tutte emozioni rapprese che si sciolgono sotto il sole e scivolano insinuandosi sotto la nostra pelle, sembrano diverse ma in realtà assumono semplicemente la forma della nostra vita in quel momento. L’estate è sempre l’identica rivelazione che sale sul palcoscenico con presentatori diversi, la sua apparizione suscita reazioni varie che vanno dagli applausi scroscianti all ’incredulità silenziosa, ma la sua bellezza è sempre maestosa, a me lascia ogni volta incantato, senza fiato. Nei suoi paesaggi aperti, nei suoi colori decisi e in quel senso di prospettive eterne e ripetute che ci fanno ritornare sempre all’idea che tutto è possibile, che è solo questione di tempo e i cieli si apriranno per lasciarci vedere l’azzurro e le mille strade che lo attraversano. Abbiamo di nuovo diciottanni e nessuno potrà cambiare le cose, è come il primo amore, se ne andrà ma cambierà la nostra vita per sempre. Ogni estate diventiamo maggiorenni ed è una sensazione indimenticabile, sgusciamo fra i nostri errori e le nostre vittorie, ce le rimiriamo e facciamo finta di credere che sia per sempre, condividerle con gli altri è una fede. La mia estate a guardarla da questo blog sembra perfetta e unica, punto di riferimento epocale e sociale; persino la musica suona in modo speciale. E’ quella di Bob Dylan, è la poesia della vita che ci conduce e ci salverà dalle altre stagioni e dalle mille morti che ci attendono ai lati del sentiero. Ma è un trucco, le note sono sempre le stesse ed io vesto ogni volta un abito perfettamente conservato e mi ci pavoneggio dentro.
Nessuno di noi può dimenticare l’estate in cui siamo diventati grandi e ci siamo chiesti qual’era la nostra direzione e dove ci avrebbe condotto il profumo di quella ragazza incontrata la sera prima; nessuno può dimenticare che la musica era ESATTAMENTE quella che avevamo dentro, crescere è stato solo un momento, la rincorsa per tornare ogni volta al punto di ripartenza. Così sciamiamo via incoscientemente ma in fondo lo sappiamo che niente e nessuno potrà fermare la forza dell’amore e la bellezza della scoperta: The time they are a-changin’
Le estati sono tutte emozioni rapprese che si sciolgono sotto il sole e scivolano insinuandosi sotto la nostra pelle, sembrano diverse ma in realtà assumono semplicemente la forma della nostra vita in quel momento. L’estate è sempre l’identica rivelazione che sale sul palcoscenico con presentatori diversi, la sua apparizione suscita reazioni varie che vanno dagli applausi scroscianti all ’incredulità silenziosa, ma la sua bellezza è sempre maestosa, a me lascia ogni volta incantato, senza fiato. Nei suoi paesaggi aperti, nei suoi colori decisi e in quel senso di prospettive eterne e ripetute che ci fanno ritornare sempre all’idea che tutto è possibile, che è solo questione di tempo e i cieli si apriranno per lasciarci vedere l’azzurro e le mille strade che lo attraversano. Abbiamo di nuovo diciottanni e nessuno potrà cambiare le cose, è come il primo amore, se ne andrà ma cambierà la nostra vita per sempre. Ogni estate diventiamo maggiorenni ed è una sensazione indimenticabile, sgusciamo fra i nostri errori e le nostre vittorie, ce le rimiriamo e facciamo finta di credere che sia per sempre, condividerle con gli altri è una fede. La mia estate a guardarla da questo blog sembra perfetta e unica, punto di riferimento epocale e sociale; persino la musica suona in modo speciale. E’ quella di Bob Dylan, è la poesia della vita che ci conduce e ci salverà dalle altre stagioni e dalle mille morti che ci attendono ai lati del sentiero. Ma è un trucco, le note sono sempre le stesse ed io vesto ogni volta un abito perfettamente conservato e mi ci pavoneggio dentro.
Nessuno di noi può dimenticare l’estate in cui siamo diventati grandi e ci siamo chiesti qual’era la nostra direzione e dove ci avrebbe condotto il profumo di quella ragazza incontrata la sera prima; nessuno può dimenticare che la musica era ESATTAMENTE quella che avevamo dentro, crescere è stato solo un momento, la rincorsa per tornare ogni volta al punto di ripartenza. Così sciamiamo via incoscientemente ma in fondo lo sappiamo che niente e nessuno potrà fermare la forza dell’amore e la bellezza della scoperta: The time they are a-changin’
giovedì 22 luglio 2021
Tragitti
In Sicilia ho capito alcune cose importanti e altre le ho definitivamente eliminate dal mio bagaglio esistenziale. Le idee e le sensazioni cresciute con me negli anni dell’adolescenza in sella ai pedali di una bicicletta tra i filari di pioppi della bassa padana sono diventate forti e chiare dopo aver riattraversato lo stretto. Ho amato, profondamente e senza alcun ricambio: è l’unico modo per diventare uomini. Comprendere ad un certo punto della propria esistenza che ognuno è solo e che la fragranza di una donna è solo un meraviglioso dono fugace e non prevede appartenenze di sorta. Una ragazza è solo sua, mai apparterrà a nessuno: il legame sessuale è solo una parentesi che ha un senso in una dimensione di libertà.
martedì 20 luglio 2021
SACCU VACANTI NUN PO' STARI ADDRITTA
Abbiamo fatto una gita o " nisciuta" che dir si voglia: probabilmente la prima di questa estate babba e distratta. Questo è il resoconto veritiero e io rileggendolo ancora rido. Nonostante la quantità vergognosa di cibo ingurgitato e di vino bevuto, siamo tornati sani e salvi e, soprattutto, riconciliati con la vita. Quanto durerà? La decisione si pigliò per caso: prima eravamo solo due coppie poi, non si sa come, si junceru Gigi e Gaetano e, cosa ancora chiù strana, Claudio e Marco (i miei ragazzi) con Marina e Peppe.
U cavuru era già bastevole ‘nta matinata e lasciava prevedere un pregevole forno verso mezzjorno, quindi decisione presa: verso le montagne! Ca poi, chi più chi meno, eravamo tutti su una media di una trentina di bagni a testa, per questo non interessava a nessuno di aggiungerne un altro alla lista. Dalle parti di Enna, Gigi ni dissi che lui si voleva fumari na sigaretta, noi gli abbiamo comunicato che si putiva lassarlo docuunnera, dalle parti di Tre Monzelli e si doveva puri arriminari in fretta per non far uscire l’aria condizionata mentre usciva lui dall’auto. Pari ca pure nell’autra machina Peppe ci abbia provato: infine, presi da pena per tali viziosi, a quarchiduno ci vinni di pisciari e la fermata servì per ambedue le necessità. A me e a Marina spuntarono brillanti teorie sul vizio del fumo e sulla schiavitù da tabacco: ognuno dissi la sua fissaria quotidiana e, alla fine, Gigi imitando Fiorello che imita Camilleri ci ha mandato simpaticamente affanculo. Non posso dirvi che benedizione ci è sembrata u friscu di una pinnata di rampicanti davanti alla trattoria di Salvatore verso mezzjorno, una volta arrivati al paese aggrappato in cielu a quasi 1200 metri sulle Madonie. L’ombra ci ha rilassato e unito in tante chiacchiere e risati; all’aperto chi fumare voleva fumò senza scassare i cabbasisi a nessuno.
Agli antipasti la discussione verteva sulla questioni Tibet- Cina- sport e mondiali di nuoto: ma il primo litrozzo di rosso fresco e rubinoso ha deteriorato la qualità del discorso che dopo 2 minuti ha sentito la frase entusiastica di Peppe: “Signori, ma voi avete visto chi razza di magnifiche minne ha la Pellegrini?” Frase accolta da commenti smozzicati e risatine da parte della gioventù e da affermazioni convinte di porchitudine da parte di Anna e Marina. Gigi per fortuna ha evitato velenose sequele con una frase storica: “I cosi belli s’anno a taliari” e tutto è stato cancellato da una provola e un salame nostrano squisiti, seguiti da pomodori secchi fatti in casa, aulive bianche e nivure e cipudde in agrodolce. Ciò ha innalzato il tono del nostro parlare che ha toccato livelli, pregevoli quando io affermai con vigore che bisogna abbattiri tutti gli imperialismi…peccato che immediatamente dopo arrivò la caponatina seguita da una frittata cavuracavura di ricotta con foglioline di menta la quali distrasse tutti i miei ascoltatori. In tutta sincerità vi confesso che ho preferito sospendere temporaneamente la mia allocuzione in quantochè i picciotti , le signore e quei gran cornuti dei miei amici si erano buttati sul mangiari con una foga caparivanodijuni di dui o tri misi: diventava necessario adeguarsi per non morire…di fame. Ai funghi arrosto e alle mulinciani grigliate nisciu fora Berlusconi, Bossi e compagnia bella; ma picca durarono sommersi da ruttini, frizzi, lazzi e gestacci vari, però dovete considerare che nel mentre la seconda bottiglia di rosso era morta prosciugata. Taliannu attorno scoprii con orrore che anche la gioventù, mal controllata, si era data da fare e Marco il quindicenne rideva solo solo e Claudio guardava da un’altra parte. Quando arrivò la richiesta su quali primi desiderassimo Anna, unica persona seria, ci ficiossirvari che già c’eravamo calati ‘nacona, l’equivalente di almeno due pasti normali…e aveva ragione ma il solo nome di pasta di casa col sugo di ragù di carne di maiale fu un colpo mortale per le nostre deboli personalità.
Nell’attesa, mentre qualcuno cercava di fare scarpetta nell’olio di oliva degli antipasti e veniva fustigato a sangue per la sua ingordigia ( non vi dirò mai chi era) le nostre fertili menti ricominciarono a lavorare : aneddoti, memorie e racconti, il territorio perfetto per Gigi che con faccia tosta assoluta ci contò per la quinta volta di quando all’università…di quando il padre di Carmela lo sorprese…e quando lui riuscì a portare a riva quel sarago che aveva abboccato alla mia lenza ( io sempre cretino sono) e poi la sera, tornando, la cinquecento fece 35 al litro!!! La gioventù lo ha taliato ammirata segno evidente di ubriachezza, le ragazze hanno riso divertite picchì “sunnu tutte minchiatima li cuntiaccussì bene…” La fetta maschile non ha detto una parola e poi è arrivata la pasta in versione prima il ciauru poi il colore infine la panza: nel silenzio il rumor di mascelle era l’unico avvertibile. Da lì a seguire non ho più le idee molto chiare: solo qualche brandello di memoria confuso assieme alle parole: le risate, la sasizza, le costate, le puntine di maiale e le patate al forno… forse i pipi arrosto? Sicuramente i dolcetti di mandorla e la granita di limone. La bottiglia di zibibbo di Pantelleria ghiacciato ci ha definitivamente sotterrato, ma credetemi ni chiamò come le sirene di Ulisse e noi persone semplici siamo…non abbiamo resistito. Al paese c’era festa nel pomeriggio ma il gruppo aveva una camminata da ritirata di Russia; solo la chiesa di S. Maria di Loreto, bella e candida come la neve ci ha salvato. Al suo interno un gruppo di miscredenti ha recitato giaculatorie per quasi un’ora godendo del suo fresco e delle sue sedie.
In questo modo poi siamo anche riusciti a goderci la festa, i carretti bardati come ai vecchi tempi e gli stendardieri nei costumi tradizionali. Infine? Infine abbiamo atteso che la luce si ammorbidisse in una sera tersa. I ragazzi erano felici…io mi sono un po’ immalinconito: come avrei potuto dir loro di gustare l’eternità di quel momento senza essere “giustiziato” dai loro motti di scherno? Così li ho guardati da lontano, da una lontananza che essi non possono nemmeno immaginare e mi son detto :”Un’altra svolta, un altro tesoro da conservare.” Quando ce ne siamo andati, scendendo nella vallata in macchina, abbiamo cantato. Il suono della gioventù è ineguagliabile. SALUTIAMO
U cavuru era già bastevole ‘nta matinata e lasciava prevedere un pregevole forno verso mezzjorno, quindi decisione presa: verso le montagne! Ca poi, chi più chi meno, eravamo tutti su una media di una trentina di bagni a testa, per questo non interessava a nessuno di aggiungerne un altro alla lista. Dalle parti di Enna, Gigi ni dissi che lui si voleva fumari na sigaretta, noi gli abbiamo comunicato che si putiva lassarlo docuunnera, dalle parti di Tre Monzelli e si doveva puri arriminari in fretta per non far uscire l’aria condizionata mentre usciva lui dall’auto. Pari ca pure nell’autra machina Peppe ci abbia provato: infine, presi da pena per tali viziosi, a quarchiduno ci vinni di pisciari e la fermata servì per ambedue le necessità. A me e a Marina spuntarono brillanti teorie sul vizio del fumo e sulla schiavitù da tabacco: ognuno dissi la sua fissaria quotidiana e, alla fine, Gigi imitando Fiorello che imita Camilleri ci ha mandato simpaticamente affanculo. Non posso dirvi che benedizione ci è sembrata u friscu di una pinnata di rampicanti davanti alla trattoria di Salvatore verso mezzjorno, una volta arrivati al paese aggrappato in cielu a quasi 1200 metri sulle Madonie. L’ombra ci ha rilassato e unito in tante chiacchiere e risati; all’aperto chi fumare voleva fumò senza scassare i cabbasisi a nessuno.
Agli antipasti la discussione verteva sulla questioni Tibet- Cina- sport e mondiali di nuoto: ma il primo litrozzo di rosso fresco e rubinoso ha deteriorato la qualità del discorso che dopo 2 minuti ha sentito la frase entusiastica di Peppe: “Signori, ma voi avete visto chi razza di magnifiche minne ha la Pellegrini?” Frase accolta da commenti smozzicati e risatine da parte della gioventù e da affermazioni convinte di porchitudine da parte di Anna e Marina. Gigi per fortuna ha evitato velenose sequele con una frase storica: “I cosi belli s’anno a taliari” e tutto è stato cancellato da una provola e un salame nostrano squisiti, seguiti da pomodori secchi fatti in casa, aulive bianche e nivure e cipudde in agrodolce. Ciò ha innalzato il tono del nostro parlare che ha toccato livelli, pregevoli quando io affermai con vigore che bisogna abbattiri tutti gli imperialismi…peccato che immediatamente dopo arrivò la caponatina seguita da una frittata cavuracavura di ricotta con foglioline di menta la quali distrasse tutti i miei ascoltatori. In tutta sincerità vi confesso che ho preferito sospendere temporaneamente la mia allocuzione in quantochè i picciotti , le signore e quei gran cornuti dei miei amici si erano buttati sul mangiari con una foga caparivanodijuni di dui o tri misi: diventava necessario adeguarsi per non morire…di fame. Ai funghi arrosto e alle mulinciani grigliate nisciu fora Berlusconi, Bossi e compagnia bella; ma picca durarono sommersi da ruttini, frizzi, lazzi e gestacci vari, però dovete considerare che nel mentre la seconda bottiglia di rosso era morta prosciugata. Taliannu attorno scoprii con orrore che anche la gioventù, mal controllata, si era data da fare e Marco il quindicenne rideva solo solo e Claudio guardava da un’altra parte. Quando arrivò la richiesta su quali primi desiderassimo Anna, unica persona seria, ci ficiossirvari che già c’eravamo calati ‘nacona, l’equivalente di almeno due pasti normali…e aveva ragione ma il solo nome di pasta di casa col sugo di ragù di carne di maiale fu un colpo mortale per le nostre deboli personalità.
Nell’attesa, mentre qualcuno cercava di fare scarpetta nell’olio di oliva degli antipasti e veniva fustigato a sangue per la sua ingordigia ( non vi dirò mai chi era) le nostre fertili menti ricominciarono a lavorare : aneddoti, memorie e racconti, il territorio perfetto per Gigi che con faccia tosta assoluta ci contò per la quinta volta di quando all’università…di quando il padre di Carmela lo sorprese…e quando lui riuscì a portare a riva quel sarago che aveva abboccato alla mia lenza ( io sempre cretino sono) e poi la sera, tornando, la cinquecento fece 35 al litro!!! La gioventù lo ha taliato ammirata segno evidente di ubriachezza, le ragazze hanno riso divertite picchì “sunnu tutte minchiatima li cuntiaccussì bene…” La fetta maschile non ha detto una parola e poi è arrivata la pasta in versione prima il ciauru poi il colore infine la panza: nel silenzio il rumor di mascelle era l’unico avvertibile. Da lì a seguire non ho più le idee molto chiare: solo qualche brandello di memoria confuso assieme alle parole: le risate, la sasizza, le costate, le puntine di maiale e le patate al forno… forse i pipi arrosto? Sicuramente i dolcetti di mandorla e la granita di limone. La bottiglia di zibibbo di Pantelleria ghiacciato ci ha definitivamente sotterrato, ma credetemi ni chiamò come le sirene di Ulisse e noi persone semplici siamo…non abbiamo resistito. Al paese c’era festa nel pomeriggio ma il gruppo aveva una camminata da ritirata di Russia; solo la chiesa di S. Maria di Loreto, bella e candida come la neve ci ha salvato. Al suo interno un gruppo di miscredenti ha recitato giaculatorie per quasi un’ora godendo del suo fresco e delle sue sedie.
In questo modo poi siamo anche riusciti a goderci la festa, i carretti bardati come ai vecchi tempi e gli stendardieri nei costumi tradizionali. Infine? Infine abbiamo atteso che la luce si ammorbidisse in una sera tersa. I ragazzi erano felici…io mi sono un po’ immalinconito: come avrei potuto dir loro di gustare l’eternità di quel momento senza essere “giustiziato” dai loro motti di scherno? Così li ho guardati da lontano, da una lontananza che essi non possono nemmeno immaginare e mi son detto :”Un’altra svolta, un altro tesoro da conservare.” Quando ce ne siamo andati, scendendo nella vallata in macchina, abbiamo cantato. Il suono della gioventù è ineguagliabile. SALUTIAMO
domenica 18 luglio 2021
A MARE
Con il mare sono troppo esigente. Questo è un concetto che leggendo le mie cose dovete tenere costantemente presente Io sono stato abituato male e le esperienze di bambino prima e ragazzo poi mi hanno educato il palato in maniera esagerata. Per capirci, la mia arroganza e il mio esagerato snobismo, quello di cui sono accusato un giorno sì e l’altro pure, nei riguardi dell’argomento MARE sono veramente evidenti. Io non mi accontento, non posso.
Da bambino ho fatto bagni per lunghissime e interminabili estati sotto l’acropoli di antiche città greche (Selinunte) o su spiagge di 6 chilometri sul canale di Sicilia alle foci del Belice avendo come compagnia 3 o 4 persone in tutto ( fatte salve qualche pecora e un paio di cani). Adolescente quando la forza del fisico giovane mi faceva sentire onnipotente ho imparato il rispetto per la magia suprema degli abissi nella acque cristalline delle Egadi. Ho vibrato di una musica che solo il contatto col mare “vero” può regalare.
Vorrei portarvi dentro i miei occhi e mostrarvi i fondali di Levanzo o Marettimo, la ghiaia bianca perfettamente visibile e nitida 30 metri sotto la superficie di cala Bianca o il branco di ricciole da 40 chili l’una che solcano maestose il blu delle acque di Linosa, il senso di gioia e di pulizia primordiale che un bagno alla spiaggia dei conigli di Lampedusa restituisce a chi vi si immerge. No, non posso più accontentarmi: ho visto il sole annegare in uno sciame di oro e le stelle diventare l’unica luce sul velluto della notte ed era Filicudi 30 anni fa, era il sogno, la vita e il richiamo del mare anche di notte aspettando il regalo di un nuovo giorno. Ho tremato di eccitazione a 15 anni uscendo al sole impietoso del Tirreno dopo aver attraversato la prima galleria dello Zingaro quando la riserva naturale non c’era ancora e per 12 chilometri le calette caraibiche, con un’acqua così trasparente da sembrare inesistente, risuonavano soltanto dei sussurri di tre ragazzi… Non riesco ad accontentarmi: guardavo scendere il corpo sensuale della mia ragazza di allora, la vedevo filare sicura verso i 20 metri in apnea nelle acque di Capo Murro di Porco a Siracusa e mi dicevo: è una dea ed io scenderò laggiù con lei per baciarla. I giorni e le notti erano allora il palcoscenico di una giovinezza eterna il cui alito fu così forte da sorreggermi ancora oggi, da permettermi di scriverne così ancora con le lacrime agli occhi.
E’ al mare che ho conosciuto che devo la mia vita, al suo scintillio dorato lungo la spiaggia di Vendicari, alla sua eco nel solitario e ventoso arco di sabbia di Capo isola delle Correnti che devo il mio senso del tempo che mal si adatta ai ritmi sciocchi di quest’altra vita. Quel mare, il mare della mia terra non somiglia in nulla ai succedanei che vedo dappertutto attorno a me: stona in modo terribile con ciò che il mare ( anche quello siciliano) è diventato. Non riesco sulle spiagge con migliaia di ombrelloni in fila a leggere la metafisica della terra che abito e, senza di essa, io sono nulla, non esisto. E non scrivo.
Quindi non voglio accontentarmi e mi incammino da solo lungo i 300 e passa chilometri di costa che guardano L’Africa sull’altra sponda: a metà strada circa c’è il bagliore accecante di Balata dei Turchi e, attorno, solo la miseria più antica e silenziosa. Se è questa che volete conoscere, questa quella con cui volete parlare per scoprirne gli immensi tesori, fermatevi dunque. Immergetevi dove l’azzurro si mescola col candore immacolato della roccia e lasciate che sia il mare a raccontarvi, meglio di me, la storia infinita del nostro trascorrere quaggiù.
Da bambino ho fatto bagni per lunghissime e interminabili estati sotto l’acropoli di antiche città greche (Selinunte) o su spiagge di 6 chilometri sul canale di Sicilia alle foci del Belice avendo come compagnia 3 o 4 persone in tutto ( fatte salve qualche pecora e un paio di cani). Adolescente quando la forza del fisico giovane mi faceva sentire onnipotente ho imparato il rispetto per la magia suprema degli abissi nella acque cristalline delle Egadi. Ho vibrato di una musica che solo il contatto col mare “vero” può regalare.
Vorrei portarvi dentro i miei occhi e mostrarvi i fondali di Levanzo o Marettimo, la ghiaia bianca perfettamente visibile e nitida 30 metri sotto la superficie di cala Bianca o il branco di ricciole da 40 chili l’una che solcano maestose il blu delle acque di Linosa, il senso di gioia e di pulizia primordiale che un bagno alla spiaggia dei conigli di Lampedusa restituisce a chi vi si immerge. No, non posso più accontentarmi: ho visto il sole annegare in uno sciame di oro e le stelle diventare l’unica luce sul velluto della notte ed era Filicudi 30 anni fa, era il sogno, la vita e il richiamo del mare anche di notte aspettando il regalo di un nuovo giorno. Ho tremato di eccitazione a 15 anni uscendo al sole impietoso del Tirreno dopo aver attraversato la prima galleria dello Zingaro quando la riserva naturale non c’era ancora e per 12 chilometri le calette caraibiche, con un’acqua così trasparente da sembrare inesistente, risuonavano soltanto dei sussurri di tre ragazzi… Non riesco ad accontentarmi: guardavo scendere il corpo sensuale della mia ragazza di allora, la vedevo filare sicura verso i 20 metri in apnea nelle acque di Capo Murro di Porco a Siracusa e mi dicevo: è una dea ed io scenderò laggiù con lei per baciarla. I giorni e le notti erano allora il palcoscenico di una giovinezza eterna il cui alito fu così forte da sorreggermi ancora oggi, da permettermi di scriverne così ancora con le lacrime agli occhi.
E’ al mare che ho conosciuto che devo la mia vita, al suo scintillio dorato lungo la spiaggia di Vendicari, alla sua eco nel solitario e ventoso arco di sabbia di Capo isola delle Correnti che devo il mio senso del tempo che mal si adatta ai ritmi sciocchi di quest’altra vita. Quel mare, il mare della mia terra non somiglia in nulla ai succedanei che vedo dappertutto attorno a me: stona in modo terribile con ciò che il mare ( anche quello siciliano) è diventato. Non riesco sulle spiagge con migliaia di ombrelloni in fila a leggere la metafisica della terra che abito e, senza di essa, io sono nulla, non esisto. E non scrivo.
Quindi non voglio accontentarmi e mi incammino da solo lungo i 300 e passa chilometri di costa che guardano L’Africa sull’altra sponda: a metà strada circa c’è il bagliore accecante di Balata dei Turchi e, attorno, solo la miseria più antica e silenziosa. Se è questa che volete conoscere, questa quella con cui volete parlare per scoprirne gli immensi tesori, fermatevi dunque. Immergetevi dove l’azzurro si mescola col candore immacolato della roccia e lasciate che sia il mare a raccontarvi, meglio di me, la storia infinita del nostro trascorrere quaggiù.
venerdì 16 luglio 2021
COMMEMORAZIONI

PS: COSA NOSTRA
Il libro si divide in tre parti: la prima parte è una introduzione di Roberto Scarpinato, procuratore capo a Caltanissetta, Un giudice importante che ha vissuto come coprotagonista gli anni eroici dei maxiprocessi e del sangue che da Capaci ha portato a via D'Amelio. La sua introduzione accompagna gli scritti originali di Falcone e borsellino che si trovano in un'altra sezione del libro: i punti qualificanti sono due e sono terribili - La mafia DENTRO le istituzioni, dentro i suoi esponenti anche di livello - La mafia come racconto UNICO. Conosco per averli letti negli anni molti testi sull'argomento ma non mi era mai capitata tra le mani una disanima più lucida e senza respiro di questa. Non è un merito di stampo letterario o formale, anzi in certi punti Scarpinato scade in burocratese troppo tecnico che gli fa perdere mordente. E' uno squarcio profondo e impeccabile che per la prima volta dice e fa capire come e perchè certe commemorazioni pur presiedute da presidenti e autorità non hanno senso! E' lo stato che annulla dalla sua fondazione ogni sua decenza.
mercoledì 14 luglio 2021
Sedici anni di nuovo
Io non bado alle lacrime che ora puliscono i tuoi occhi, mi avvicino fino a bruciare la mia anima dentro le mille pagliuzze delle tue iridi e ti bacio facendo sbattere i denti contro i tuoi. E abbiamo di nuovo 16 anni e dell’amore non sappiamo nulla e il sesso è l’unica cosa che vogliamo, l’unica che riusciamo a capire. Siamo tornati le rollingstones pericolose dell’altro ieri e mi metto a singhiozzare senza freni, senza tempo, senza pietà… voglio le altre tue labbra e disintegrarmi dentro il tuo utero. Che la notte rovini su questo giorno luminoso e aperto. Ci siamo amati di più lungo questo periplo marino che in mille giorni di coiti sfrenati, ci siamo sfiorati le vite per gridare che non potrà mai più esserci una prossima volta. E anche questa è una menzogna: la volta è una sola, apparecchiamo il desco a questo miracolo, parlami delle tue poesie e delle tue paure, delle nostre canzoni e di quel giorno sotto la pioggia quando ti dissi – I tuoi capelli sono almeno la metà dei motivi per cui ti amo- La nostra ombra Non siamo noi è il mondo che si agita per la nostra assenza, adesso abbiamo riempito il vuoto ma lui ci aspetta negli altri amori, quelli riusciti male, non amati, sciupati. Non siamo noi, troppo leggeri e perfetti per far vela al vento che sale dal mare. Non siamo noi, la nostra ombra si aggira ancora qua mentre andiamo via.
sabato 10 luglio 2021
Apparenza e trasgressione
In realtà l’apparenza è la nostra schiavitù cronica, la fonte delle maggiori sciocchezze e crudeltà che siamo capaci di compiere. Per chi scrive o sa scrivere, credetemi, è solo un argomento come gli altri e nemmeno il più importante. La libertà dello scrivere è trasgressiva in sè, non ti permette compromessi e se la forzi dentro il cilicio di una censura preventiva lei ti punisce facendoti scrivere delle minchiate orribili.
giovedì 8 luglio 2021
18 e 44
Almeno due volte a settimana decido di chiudere. Non perchè non abbia argomenti ma perchè ne ho troppi. Avessi tempo leggerei almeno duecento blog al giorno e poi non avrei il tempo di commentare. La sensazione del tempo che scorre mi dà ogni giorno più fastidio, così per rabbia periodicamente mando tutto “definitivamente” a quel paese. Oggi ho chiuso il blog alle 14 e 30. Chiuso, finito! Dovevo rileggermi la Storia dell’Italia moderna del Candeloro, almeno i volumi riguardanti l’epoca risorgimentale… perchè io quando lo schifo odierno supera il livello di guardia vado sempre a cercare la falla da dove è entrato.
Così all’inizio del pomeriggio verso le 15 ho passato in rivista i dorsi posati in libreria e, golosamente, ho iniziato a sfogliare il III e poi il IV volume… ma c’era anche lì vicino “Il Risorgimento” di Gramsci. Di quanto tempo avrò bisogno mi chiedevo mentre Ferdinando II, Cavour, D’Azeglio, Re Vittorio e via via Mameli, Garibaldi, Mazzini, Cattaneo sciamavano fuori.
CHIUDO IL BLOG, chiudo gli occhi su questa Italia di Napolitano e Berlusconi, di Alfano e Bersani…di Grillo. Che cosa scrivo a fare belle gioie, cosa mi passa per la testa. Chiudere stop, e aprire i libri che poi non avrò più tempo. Alle 15 e 52 ho acceso il computer e sono andato su questo blog: c’erano alcuni commenti, alcune domande, qualche sorriso, ma quando lo rileggo il Candeloro?
Domenica me ne vado a mare a Punta secca (quella di Montalbano) ma c’è già un caldo assassino, la mia donna tenterà il bagno io rischierò l’insolazione e il Risorgimento resterà oltre lo stretto o all’ombra del salotto buono di casa. Portare le anziane pagine al sole del canale di Sicilia non mi sembra il caso: passa il carretto della frutta, c’è la granita al bar e gli eucalipti mossi dal primo leggero scirocco mi faranno pensare di riavere tredici anni e i pantaloni corti e il cuore allegro come un cardiddu. Mi immaginerò di essere come Martino il mio bisnonno che corse dietro ai Mille sgambettando per le vie di Castelvetrano e gridando Viva Viva Garubardo… ma devo chiudere gli occhi su questa Italia, su questa Sicilia non posso perchè mi incuriosisce troppo. Ciao vah, non chiudo.
Così all’inizio del pomeriggio verso le 15 ho passato in rivista i dorsi posati in libreria e, golosamente, ho iniziato a sfogliare il III e poi il IV volume… ma c’era anche lì vicino “Il Risorgimento” di Gramsci. Di quanto tempo avrò bisogno mi chiedevo mentre Ferdinando II, Cavour, D’Azeglio, Re Vittorio e via via Mameli, Garibaldi, Mazzini, Cattaneo sciamavano fuori.
CHIUDO IL BLOG, chiudo gli occhi su questa Italia di Napolitano e Berlusconi, di Alfano e Bersani…di Grillo. Che cosa scrivo a fare belle gioie, cosa mi passa per la testa. Chiudere stop, e aprire i libri che poi non avrò più tempo. Alle 15 e 52 ho acceso il computer e sono andato su questo blog: c’erano alcuni commenti, alcune domande, qualche sorriso, ma quando lo rileggo il Candeloro?
Domenica me ne vado a mare a Punta secca (quella di Montalbano) ma c’è già un caldo assassino, la mia donna tenterà il bagno io rischierò l’insolazione e il Risorgimento resterà oltre lo stretto o all’ombra del salotto buono di casa. Portare le anziane pagine al sole del canale di Sicilia non mi sembra il caso: passa il carretto della frutta, c’è la granita al bar e gli eucalipti mossi dal primo leggero scirocco mi faranno pensare di riavere tredici anni e i pantaloni corti e il cuore allegro come un cardiddu. Mi immaginerò di essere come Martino il mio bisnonno che corse dietro ai Mille sgambettando per le vie di Castelvetrano e gridando Viva Viva Garubardo… ma devo chiudere gli occhi su questa Italia, su questa Sicilia non posso perchè mi incuriosisce troppo. Ciao vah, non chiudo.
martedì 6 luglio 2021
TRAMONTI A OCCIDENTE
“Tramonti ad occidente” è la mia vita. I giorni infiniti, il gelsomino di sera e il profumo del mare sotto l’acropoli. E’ l’eternità di quando ero un ragazzino e il sogno che ancora non si è spento. Tramonti ad occidente è l’unica cosa che ho scritto senza inquietudine, è il mio rifugio dell’anima.
Tornare là dove tutto era iniziato significava rincorrere le voci, sorridere con gli occhi socchiusi all’incantamento che ci aveva estraniato dal mondo e guardare nel fitto del nostro iniziale respiro. Selinunte era un’ampia falce di sabbia dorata che terminava con un basso promontorio di terra e roccia. Selinunte erano le mie estati di bambino, una magia che non si sarebbe ripetuta mai più. Di questo luogo conoscevo ogni pietra, ogni goccia del mare, persino i ciuffi di rosmarino e cardo selvatico mi erano amici. I miei compagni di scuola in Lombardia, alla fine dell’anno, si sentivano dei privilegiati perché si trasferivano sulla riviera romagnola o sulla costa ligure. Li compativo, io ad ogni estate facevo il bagno con gli antichi Dei di questa terra; mi lasciavo accarezzare dall’acqua turchese mentre i piedi giocavano con la sabbia bionda e granulosa. In questo mare avevo imparato a nuotare e, quando m’immergevo, scoprivo poi le colonne rosee dell’acropoli attraverso il filtro acqueo sui miei occhi un attimo prima di riemergere. In questi posti io, fin da bambino, sono stato spesso scambiato per uno di quei turisti del nord, gli unici snob che per decenni sono discesi sino all’anticamera dell’Africa soltanto per visitare l’area archeologica. L’affetto per i luoghi della mia infanzia addolciva la mia naturale misantropia.
Sapevo con assoluta certezza che era l’ultima volta che avrei potuto incontrarli, l’ultima occasione per sentirli nell’intimo delle mie fibre così come essi erano sempre stati per me. A volte è una questione d’odori nell’aria e capisci, in un momento, che il tuo sentimento per un luogo sta per cambiare in modo ineluttabile. Puoi disperarti o far finta di niente, ma io, seduto ad un tavolo del bar Lido Azzurro, di lì ad una settimana sarei stato un altro in un altro luogo e in un tempo diverso. Questa certezza mi dava un disagio profondo, non avevo alcun potere, alcuna voglia d’impedire la metamorfosi. Perché avrei dovuto far sopravvivere un simulacro di Selinunte, dei miei quattordici anni, del mare sotto l’acropoli? Per inorridire tra uno o due decenni dinanzi alla maschera grottesca che sarebbero diventati? Esiste un accanimento terapeutico anche per le emozioni, i sentimenti, i ricordi: è questione di scelte, io avevo deciso che questo luogo sarebbe scomparso con me e sarebbe stato per sempre solo mio. Molti anni prima, in un tardo pomeriggio uguale a questo, avresti visto quattro persone camminare lentamente lungo la stradetta che attraversava la zona archeologica. L’ordine del drappello era sempre lo stesso: mio padre in testa, davanti a tutti di almeno una decina di metri. Poi mia madre, guardinga e speranzosa di un ritmo di marcia meno baldanzoso. Infine io e mia sorella, occupati a sciamare ovunque in ordine sparso. “Passeggiate in famiglia” erano chiamate ed erano ogni volta un’avventura diversa attraverso le rovine dei templi dorici della collina orientale, le pietre ammucchiate come pugni di sale bianco sopra un poggio che guardava il mare.
Cominciai ad affrettare il passo, il sole aveva iniziato la sua discesa…mi parve di sentire la voce di mia madre… Mi fermai, come facevo allora, per raccogliere una lumaca attaccata ad uno sterpo rinsecchito. Perdevo tempo dunque e restavo indietro, allora come adesso. Immobile davanti al tempio adesso il silenzio era assoluto, con la mano cercai la fotocamera dentro la tasca del giubbotto. Sulla pelle scorreva un brivido sottile, un’emozione vera: come da bambino questo silenzio era il segno premonitore del miracolo che mi attendeva fra le rocce. Le colonne si andavano colorando di un rosa più intenso rubato al sole che, sempre più grande, era ormai quasi sopra il Baglio Bonsignore. Dovevo muovermi più in fretta. D’ora in poi il tempo avrebbe mutato nell’intimo la sua essenza. I minuti, i secondi potevano dilatarsi o coagulare gli uni sugli altri senza uno schema logico prevedibile. Quarantanni prima, per mio padre, era molto più semplice: una sera dopo l’altra l’estate lunghissima gli regalava opportunità continue di vivere senza fretta. Dopo la sosta al tempio E, ancora pochi passi e tutta la famiglia giungeva sullo spiazzo delle rovine del tempio G: un’enorme quantità di blocchi di pietra grigia, un groviglio inestricabile e confuso di rovi, terra e resti architettonici popolati da gechi e insetti. Dell’immensa struttura restava il perimetro d’alti gradini ed un’unica alta colonna interna, levata come un dito ammonitore e misterioso. Era chiamata da sempre “lufusu di la vecchia”. Le voci mi raggiungevano nuovamente… e, mentre salivo per un sentiero fra le pietre, mi raccontavano per l’ennesima volta di com’erano le cose prima e non fossero più. Il silenzio era sempre più assordante. Percorrevo, da solo, la vecchia strada ed ero stupito di come niente fosse cambiato: le gambe sembravano muoversi in modo autonomo. Mi fermai. Attesi un momento ma le voci erano scomparse, lontano da molto tempo, questo pellegrinaggio iniziato da solo, in solitudine doveva finire. Avanti per qualche metro: ero proprio sotto lufusu e le ombre diventavano sempre più lunghe. Altri passi veloci… finalmente “la seggia” era davanti a me! Per uno strano e insondabile caso questo pezzo d’architrave, crollando dall’empireo della sua alta funzione, rotolando e spezzandosi assieme alle migliaia di altri blocchi di pietra, era rimasta in cima al mucchio. Superba e insensibile agli insulti del tempo, capovolgendosi, si era sistemata come un divano di foggia avveniristica sopra tutti i resti della gloria ellenica. Arrampicandomi poggiai infine le spalle sullo schienale di pietra: era ancora dolcemente tiepido per il calore accumulato durante il giorno. Ma, ora, non c’era più tempo per riflettere: lo spettacolo stava per iniziare. Il cielo terso, immacolato, da azzurro era diventato blu intenso.Io, seduto nella mia poltrona, vidi comparire la prima stella: Venere mandò un lampo di luce e cominciò a brillare come un gioiello. Il sole, largo e arancione, s’era portato sulla verticale dell’acropoli, il suo disco, diventava nella parte inferiore, di un rosso carminio, come fosse venato di sangue.Non c’era più luce, piuttosto un riflesso interno e luminoso che aveva vita propria. L’astro scese tra le colonne del piccolo tempio dell’acropoli che erano diventate tanti minuscoli aghi neri, rilevati sullo sfondo del cielo e del mare. Adesso avevano entrambi un’impossibile tinta color indaco. Mi girava la testa. Non vedevo nulla, ma sentivo tutto con precisione assoluta.
Poi, all’improvviso, questo stillicidio cromatico e temporale divenne un urlo viola. Il disco solare emise un respiro tagliente di luce rossa e il tempo si fermò. Tutto immobile il cielo, la terra su cui posavo i piedi, il sole pronto ad essere inghiottito dal mare, le pietre dei templi e l’aria con il suo sottile aroma di rosmarino. Io ero lì, come il bambino di vent’anni prima e l’uomo di adesso. I miei ricordi d’infanzia legati ai pensieri da vecchio che rigiravo nella testa.Ogni cosa al suo posto, sospesa, perfetta nel suo significato più intimo, senza alcuna necessità di collocazione temporale. Probabilmente era questa l’eternità, quella parte di metafisico che ognuno di noi possiede e che spesso chiamiamo anima; il desiderio struggente che divora la nostra vita come un’amante irraggiungibile. Mi invase un benessere calmo, profondo ed io lo assaporai fino in fondo, le braccia allargate e la testa reclinata all’indietro: poter riflettere e finalmente capire come si era chiuso il cerchio della mia vita, cosa avevo fatto e cosa ero diventato. Furono le cicale a segnare la fine dell’incantesimo, a farmi scendere dal divano di pietra. Attorno al tempio camminavano tranquillamente mio padre, mia madre, mia sorella; la famiglia di nuovo unita e fu molto bello tornare ragazzino, con loro.Quella notte, seduti sul grande capitello rovesciato, abbiamo ascoltato con attenzione le molte storie, le piccole grandi avventure narrate da mio padre. Il firmamento era un enorme puntaspilli di velluto nero pieno di stelle e galassie. Fu eccitante osservare una luce mobile che attraversava lo spazio sopra di noi: un aeroplano? Forse un satellite? Più probabilmente lo sguardo divertito degli antichi Dei che osservavano il nostro formicolare quaggiù sulla terra. Papà, sono certo che anche tu ricordi le notti in cui stavamo tutti con il viso in aria a farci accarezzare dal vento tiepido che veniva dall’Africa. Esse non sono trascorse per sempre, sono soltanto andate altrove a raccontare di noi quattro e dei nostri stupori.
NELLA FOTO SCATTATA DA MIO PADRE, IO SONO IL RAGAZZINO, LA BAMBINA E' MIA SORELLA MARIA, INFINE MIA MADRE E MIO ZIO.
domenica 4 luglio 2021
Due strade
Conosco solo due strade per sorvolare il mondo ed evitare la rassegnazione di esistere:
la musica e la poesia, non c’è altro credetemi.
Per ogni parola detta in versi c’è un universo in anticipo
sui nostri sogni più vasti.
venerdì 2 luglio 2021
Il capitare dei gesti
Ho sempre un giorno prossimo davanti, sarà uno di quelli da leoni, me lo ha detto una stella ieri sera ed io le ho creduto. Il capitare dei gesti non è cosa da poco, accade poi che poi diventi il tuo gesto, diventi la traccia che non conosci , il passo che non vedi e che lasci quando ripeti l’ora che ti riporta a casa e chiudi la porta su quel che non sai.
mercoledì 30 giugno 2021
sciddicassi amuri la nuttata
Se tornassi a scrivere
prenderei la prima virgola
per appenderla al tuo orecchio
che mi regali di nuovo il volto e il cuore
Se tornassi a scrivere
non avrei più niente tra le mani
se non il ricordo di una intesa
da regalare al mio tempo nuovo.
Se tornassi a scrivere
lascerei finalmente libero
il sogno di ciò che mai sono stato
e tu lo leggeresti altrove
e in un altro mondo.
lunedì 28 giugno 2021
Il mare, le stelle e le donne, ultimo sogno ultimo giorno
Non so dove comincia il mare e dove iniziano le donne e l’amore, non so nemmeno se esistono confini così netti. Uno dei ricordi più forti di quella stagione della mia vita era il senso di unitarietà. Una meraviglia! La vita, il sesso, il mare, certe sere a parlar di niente sotto le stelle… le stelle, un oceano di stelle come le puoi vedere solo in luoghi poco abitati e con pochissima luce artificiale. Io ero lì dentro, non chiudo mai la porta all’universo spero sempre di potervi rientrare ogni volta che scappo da questa dimensione di vita
sabato 26 giugno 2021
ESTATE
Estate
Le parole sono suono
amano il suo abbraccio
dividono i giorni
ammantano le notti.
Frinire intontisce l’estate.
Mia madre mi disse che stavo
sull’uscio
con lo sguardo perso
dentro il loro tziiitziiiitziiiiiitziiiiiiiiiiii
per ore
per giorni.
Per una vita.
Frinire lascia sempre aperta una porta
accoglie i sensi diversi
il giallo dell’arsura
il verde misurato
e antico degli ulivi
che finisce nel blu lontano del mare.
Le parole sono cicale
alberi
aria tersa o imbarazzata
di nuvole
segni
lacrime e dita scivolate
sulle spalle di un abbraccio.
Commiato e sussurri
per non cessare l’ipnosi
di un sogno.
Le parole sono suono
amano il suo abbraccio
dividono i giorni
ammantano le notti.
Frinire intontisce l’estate.
Mia madre mi disse che stavo
sull’uscio
con lo sguardo perso
dentro il loro tziiitziiiitziiiiiitziiiiiiiiiiii
per ore
per giorni.
Per una vita.
Frinire lascia sempre aperta una porta
accoglie i sensi diversi
il giallo dell’arsura
il verde misurato
e antico degli ulivi
che finisce nel blu lontano del mare.
Le parole sono cicale
alberi
aria tersa o imbarazzata
di nuvole
segni
lacrime e dita scivolate
sulle spalle di un abbraccio.
Commiato e sussurri
per non cessare l’ipnosi
di un sogno.
Iscriviti a:
Post (Atom)